
GIUDICI AUDIZIONI 2015
Cereris Ara

Fabrizio Fedele nasce a Napoli nell’aprile del ’71.
Dopo gli studi classici al Conservatorio di Benevento e stage con insegnanti del calibro di Frank Gambale, Joe Diorio e Mike Stern, milita in diverse band e si fa le ossa su tutti i palchi dei club campani. Dal ’97 comincia a collaborare dal vivo e in studio con artisti nazionali tra cui: Alberto Cheli, Schola Cantorum, Aleandro Baldi, Carlo Mei Famularo (Un Posto Al Sole RAI3), Luca Sepe, Gigi Finizio, Piero Gallo 4tet, Tullio De Piscopo, CMS, OMM (Orchestra Multietnica Mediterranea), Valentina Parisse, Foja, The Collettivo, Dean Bowman...
Musica spettacoli per il teatro e cortometraggi per la Universal, Media Aetas, Controteatro, Sine Lex. Nel 2001 l’esigenza di proporre qualcosa di suo preme insistentemente. Nasce così il Fabrizio Fedele Trio / B-Project che ha all’attivo 7 cd, 4 pubblicati con l’etichetta AFRAKA' RECORDS, 2 con MATERIA PRINCIPALE e l'ultimo con SPAZIO CREATIVO EDIZIONI.
Dal 2006 al 2011 Fabrizio entra nell’entourage Osanna con i quali registra prima un singolo omonimo e poi un doppio vinile dal titolo PROG FAMILY un Live at CLUB CITTA' - Tokio e ha l’opportunità di lavorare, sul palco e in studio, con un nugolo di suoi miti adolescenziali quali David Jackson (Van Der Graaf Generetor), David Cross (King Crimson), T.M. Stevens
(Steve Vai), Gianni Leone(Balletto di Bronzo), Ritchie Kotzen e molti altri e gira in tour con loro per 6 anni, toccando mezzo mondo. Nel 2010 registra PROG EXHIBITION, un cofanetto DVD/CD con tutti i più grandi nomi del prog Italiano e internazionale: PFM su tutti.
Oggi Fabrizio è in tour per promozionare il suo nuovo disco
IL SOLE RISPLENDE IN INDOCINA uscito il 3 Ottobre 2014 e presentato al S.O.B (Università Suor Orsola Benincasa). Fa concerti con il suo TRIO accompagnato da Corrado Calignano / Roberto Giangrande al basso e da Davide Ferrante / Marco Caligiuri alla batteria.
Produttore artistico, lavora per THE COLLETTIVO [cd "Modern By Contract" (Materia Principale – 2012)], per i FOJA [cd "‘Na Storia Nova" (Materia Principale - 2010) / cd "Tu Me Accire" (Materia Principale - 2012)], MARCO FRANCINI [cd - 2015], etc...
Fabrizio è anche un autore letterario.
Ha pubblicato 2 racconti in 2 antologie di autori italiani, 2 libri di racconti e 2 romanzi, l’ultimo dei quali, Koala, è stato insignito del
II Premio Letizia Isaia 2007.


Il Sole Risplende in Indocina, una suite di tre brani che mira a raccontare il silenzioso, discreto incedere di una giorno qualunque, dall’Alba al Tramonto e al centro… Il Sole Risplende In Indocina. Un viaggio sonoro. Cerchi di luce soffusa, sette piccole storie incastonate nella vita semplice di ogni giorno. Sette personaggi pieni di una vita che non vuole necessariamente scendere a compromessi con la vita stessa, quella che ci viene imposta o semplicemente raccontata attraverso il tubo catodico. Sette pezzi presi a caso da uno stesso mosaico e legati tra loro da un vincolo sacro e inscindibile come solo la musica può esserlo.
Ultimo lavoro anno 2014 cd+ libro
Vanda Palma
Inizia gli studi di pianoforte all’età di 10 anni privatamente e continua il suo percorso 1 anno dopo presso l’accademia Giuseppe Verdi di Quarto (Na), dove partecipa anche all’attività di un coro di musica sacra.
Consegue la licenza di solfeggio e teoria musicale presso il Conservatorio di Musica di Salerno
Inizia gli studi di canto lirico con il soprano Erica De Martino, presso l’accademia G. Donizetti di Napoli.
In formazione trio – S.W.S (Pop/International Hits) – collabora con l’agenzia Selection di Genova per il primo lavoro all’estero presso l’hotel Sheraton de Il Cairo dove si esibisce per 3 mesi
Partecipa alle selezioni Un volto per Sara indette dalla R.A.I., al fine di inserire un nuovo personaggio (una cantante) nello sceneggiato “Un posto al sole” dove si classifica al terzo posto su 2000 partecipanti.
Nello stesso anno collabora con il gruppo OUT per la realizzazione di un singolo dance registrato negli studi della Snap & Shake di Bergamo
Partecipa al programma di Italia 1 Popstar, superando le selezioni e arrivando alle semifinali svoltesi a Rimini.
Supera le audizioni preliminari per l’Accademia di Sanremo, frequenta lo Stage e si ritrova fra i 60 finalisti
Partecipa alla trasmissione “…10 minuti di…”, in onda su Rai 1. Registra il brano Che ora è?, nell’album Il Sole di Domani del famoso cantante ed interprete napoletano Franco Ricciardi, collabora alla registrazione di tutti i cori dell’album e prende parte al tour estivo in qualità di corista.
Nello stesso anno completa la composizione e realizzazione di brani inediti facenti parte del proprio disco.

Nell’ottobre di quell’anno si trasferisce a Milano, dove nasce la tribute band 4Given, tributo ad Alanis Morissette. Inizia ad insegnare canto, solfeggio e teoria, ear training.
Si classifica seconda, nella categoria Cantautori, al concorso Musica senza frontiere svoltosi a Milano
Collabora con l’agenzia Forears di Firenze per la manifestazione CHIC 2005 – Italian Fashion svoltasi a Pechino.
Insegna canto presso il Replay Studio di Milano
Si esibisce con la Shary band – tributo nazionale alla disco dance – prodotta dall’agenzia Jam for live e Shary Production, sui grandi palchi in Italia e all’estero.
Partecipa, con la Sharyband, alla trasmissione “Celebrity”, in onda su Sky Life e a “Musicainsieme” in onda su Milano e Torino.
Partecipa alla trasmissione “Che tempo che fa” in onda su raitre, in qualità di corista di Andrea Bocelli.
Entra a far parte dello spettacolo musicale “Raccontando Freddie”(che racconta parte della vita di Freddie Mercury), in qualità di coordinatrice del coro, corista e solista.
Collabora al progetto “LAIV Action”, Festival delle arti interpretative dal vivo, sponsorizzato dalla Fondazione Cariplo, in qualità di docente di canto presso l’Istituto Superiore Pareto di Milano.
Consegue la certificazione americana dell’Estill Voice Training System (EVTS)
Partecipa alle riprese di “Benvenuti al nord”, si esibisce con i Seventy Pure in giro per l’italia.
Pubblica il suo Album di inediti “No Money”, ottiene la certificazione dalla West London University in UWLQ level 2. Consegue la certificazione MVI del Modern Music Institute. Collabra con artisti e band quali F.lli La Bionda, Tom’s Family, Franco Magioglio, Elle & The Resoulution, etc.
Scrive e arrangia brani inediti propri e su commissione. Insegna canto a Cesano Boscone presso la Civica Scuola di Musica, al VMS Italia di Milano e al MMI di MIlano
Attualmente Insegna al VMS (sede di Roma e Caserta) e al PRICO di San Giorgio a Cremano

Raffaele Vitiello, chitarrista poliedrico, studia dapprima con i maestri Pietro Condorelli e Paolo del Vecchio, perfezionandosi poi con workshop e master class tenute da musicisti come: Andrea Braido, Jim Hall, David Liebman e altri.
Fonda nel 1999 il gruppo Babele (''na bella zuppa'' nelle parole di E. Avitabile), suonando in tutta Italia e riscuotendo consensi: Premio città di Foggia, Premio Festival Giovani Suoni, Premio Feedback Festival, Premio Attickmusic, Premio MeiFest al Meeting Etichette Indipendenti (inviati dal Comune di Napoli, come migliore band dell’anno napoletana), Premio Tim Tour, Premio Le Vie del Suono, 2° posto ArezzoWave Basilicata.
L'aver sviluppato negli anni un approccio eterogeneo allo strumento lo porta
a diverse collaborazioni anche di tipo teatrale con l'Accademia delle Belle Arti, la compagnia "La Riggiola", oltre numerose presentazioni di mostre "sonorizzate".
Nel 2000 inizia svariate collaborazioni, nei singoli dei Fun Key Tone "Li ri
ri ri" e "Once in time", con Paolo D'Angelo (sigla televisiva "Il Morso della Taranta"), Crisma33 (singolo "Freedom" nella colonna sonora del film di Eugenio Cappuccio "Volevo solodormirle addosso, Warner Bros), Paolo Mengoli, Luca Sepe, Giovanni Truppi, Francesca Alotta, Nicola Di Bari, Salvatore Lampitelli (Sabba e gli Insensurabili), Ciccio Merolla e Max Petrolio.
Nel 2005 inizia la collaborazione con Piero Gallo, con il quale tuttora collabora per le sue produzione discografie e nei concerti con la sua band, che per alcuni eventi supporta il noto cantautore Enzo Gragnaniello.
Viene contattato nel 2008 dallo storico batterista e autore Franco Del Prete, che lo recluta per il progetto "Sud Express". Oltre l'intensa attività live, ci sono le registrazioni del primo disco "l'Ultimo Apache” (Raitrade), in cui collaborano inoltre Raiz, Daniele Sepe, Gianfranco Campagnoli, Ernesto Vitolo e tanti altri.
Quest’anno ha avuto l’onore di accompagnare Roberto Vecchioni, durante la sua visita a RadioClub91 di Napoli.
Chitarrista e autore del progetto “Victorzeta e i Fiori Blu”, attualmente lavora all’uscita del 2° disco dopo il precedente “Dans le Rêve”.
Svariate sono anche le partecipazioni a festival e rassegne come: 61° Mostra del Cinema di Venezia, Chiaia in Europa, Pollino Festival, Festival Spazio Giovani,Meeting Etichette Indipendenti, Vulcanica Festival, Festival di Piedigrotta 2009 (premio New Neapolitan Power, con Franco Del Prete), Mezzanotte nei Parchi, Leuciana Festival, Afrakà Festival, Castelbuono Jazz Festival, Bulbart Festival, O' Curt Festival, Tim Tour, Second Hand Guitars & Ritmi Show, Premio di Poesia di Cervinara, etc.
Da qualche anno si dedica all'attività didattica organizzando corsi di chitarra e musica d'insieme.
Dal 2014 milita anche con i The Collettivo, che dopo un anno di concerti sono nell'ultimare la produzione del 3° disco.
.


